Perché costruire tetti in legno o case in legno ora?
Una risposta è: primo gennaio 2028.
Questo è infatti il giorno indicato dagli esperti come “momento di non ritorno” per la Terra, prima che essa raggiunga un innalzamento delle temperature di 1,5° C, la temperatura massima da evitare per il disastro climatico a causa dell’effetto serra.
Questo significa cambiare in breve tempo molti aspetti della nostra vita e delle nostre attività, se non vogliamo contribuire a questo cataclisma.
Chiaramente questo chiama in causa anche chi, come noi, per professione lavora nel campo dell’edilizia.
Per evitare questo “momento di non ritorno” dobbiamo iniziare a costruire le nostre abitazioni pensando primariamente all’ambiente in cui viviamo, e dopo aver toccato con mano il clima anomalo di questo 2022, possiamo comprenderne ancor meglio l’urgenza.
Questo al lato pratico significa, costruire le nostre case in modo che siano ecocompatibili e in grado di ridurre l’impronta climatica che lasciano.
In questo senso, l’uso del legno per la costruzione di tetti o di interi edifici e sicuramente tra le scelte migliori.
Grazie alla fotosintesi le piante assorbono anidride carbonica dall’atmosfera e rilasciano ossigeno.
Una parte dell’anidride carbonica assorbita è restituita all’atmosfera con la respirazione delle piante, mentre una parte è stoccata nella biomassa, sotto forma di composti organici vari.
I prodotti legnosi, imprigionano quindi il carbonio al loro interno, limitando l’effetto serra.
Questa situazione ci porta a rivalutare l’uso del legno in edilizia e per la costruzione di tetti in legno, in quanto sono lo strumento migliore per limitare il rilascio dell’anidrite carbonica e quindi combattere l’effetto serra.
Ad esempio, per la costruzione di una casa in legno di medie dimensioni sono necessari circa 45 metri cubi di legno lamellare da costruzione.
Secondo i dati disponibili, ogni metro cubo di legno prodotto è in grado di immagazzinare al suo interno 745 kg di anidride carbonica equivalente, andando così a sottrarla all’ambiente.
Questo significa che per ogni casa in legno costruita è possibile immagazzinare 33,5 tonnellate di CO2 e così contribuire in modo tangibile alla riduzione di gas serra sul nostro Pianeta.
A questo punto stai valutando di costruire in legno il tetto della tua casa?
Per la costruzione tetti in legno a Verona, puoi rivolgerti a noi di Civer Coperture tetti Verona.
Da quasi 50 anni siamo specializzati nella realizzazione di tetti in legno a Verona e provincia, provvedendo se necessario anche alla rimozione eternit e allo smaltimento amianto a Verona e provincia.
Potete contattarci di persona, venendo nella nostra sede di San Giovanni Lupatoto, telefonando oppure compilando questo form.
Seguiteci inoltre sui nostri canali social: