Category: Tetti in legno

Ristrutturazione tetto un lavoro complesso ma importante

“Il momento di riparare il tetto è mentre il sole sta splendendo.”

Questa citazione, attribuita a J.F.K. è basata su una semplice verità: prima di eseguire un lavoro è necessario valutare tanti fattori esterni che potrebbero favorire o pregiudicarne la riuscita.

Ovviamente, quando parliamo di ristrutturazione tetto, non c’è da considerare solamente il fattore atmosferico, per dirla come J.F.K., che il ‘sole stia splendendo’.

La copertura di una casa è infatti una struttura, che nel corso degli anni, è diventata sempre più complessa, e dunque per un intervento di ristrutturazione tetto, è importante affidarsi a professionisti del settore che lo conoscano in tutte le sue parti.

Il tetto si è arricchito infatti, non solo di nuovi elementi come per esempio delle fondamentali linee vita, i pannelli solari, gli impianti fotovoltaici, ecc, ma, nel corso del tempo anche i sistemi di costruzione si sono evoluti per rispondere alle esigenze di design e comfort abitativo che ad oggi sono un “must have” in ogni abitazione.

Ristrutturazione tetto le casistiche

In quali casistiche si possono imbattere i nostri esperti quando si ispeziona un tetto per vedere se ci sono interventi da effettuare? Eccone di seguito alcune, solo per farti un’idea!!

  • Rimozione e smaltimento amianto. E’ presente in molti degli edifici costruiti attorno agli anni ’70 e, se usurato o sfaldato, è molto pericoloso. La sua rimozione e sostituzione non può essere lasciata al caso, o peggio ancora al fai da te. Solo una ditta attrezzata e certificata può garantirti un lavoro che non faccia correre rischi a te e all’ambiente.
  • Tegole o coppi rotti e danneggiati. Il tetto è la parte della casa soggetta maggiormente alle intemperie e anche ad eventi atmosferici estremi. La loro riparazione e sostituzione ti eviterà infiltrazioni che potrebbero danneggiare le strutture sottostanti.
  • Rifacimento completo del tetto. Si rende necessaria quando il tetto è molto danneggiato. Spesso il rifacimento completo rispetto alla ristrutturazione tetto parziale è vantaggioso in termini di costo/risultato. Spesso optare per la sostituzione del vecchio tetto con una nuova copertura permette anche di installare un tetto in legno ventilato con notevoli vantaggi estetici e di risparmio energetico.
  • Installazione delle linee vita mancanti grazie alle quali, sia in caso di interventi complessi o semplice manutenzione si permette agli operatori di eseguire il lavoro in completa sicurezza.
  • Realizzazione di chiusura e copertura di terrazze per ricavare nuovi spazi nel sottotetto

Già questo forse ti da un’idea del perché del titolo di questo articolo, “ristrutturazione tetto, un lavoro complesso ma importante”.

Ma non ti preoccupare: noi di Civer abbiamo maturato un’esperienza decennale e utilizziamo solo materiali e tecniche all’avanguardia per garantire a tutti i nostri clienti, indipendentemente dal tipo di intervento richiesto, un lavoro svolto a regola d’arte.

Contattaci per un’eventuale ispezione e preventivo. Vedremo di fare il meglio anche per te!!

Lo staff di Civer

30 Novembre 2017 by creativart 0 Comments

Come funzionano i tetti in legno ventilati

Quando si deve ricostruire una copertura che è anche il soffitto di un sottotetto recuperato ai fini abitativi, come nel caso dell’utilizzo di un piano mansardato per creare una nuova zona notte, o del recupero di una mansarda per uno studio o da destinarsi in tutto e per tutto a nuova abitazione, resistenza ed isolamento sono le caratteristiche principali a cui prestare attenzione. Ovviamente si deve anche prestare attenzione alla necessità di non gravare con pesi eccesivi sulla struttura e fare una valutazione di tipo stilistico. Tutto ciò influisce sul tipo di copertura che si sceglierà. Quando si parla di zone mansardate, comunque i tetti in legno ventilato sono generalmente i più consigliati ed utilizzati. Perché?

I tetti in legno ventilati

I tetti in legno ventilati garantiscono ottime prestazioni con un riguardo del tutto speciale per l’estetica.

I tetti in legno isolati e ventilati, offrono alte prestazioni in termini di comfort e di risparmio energetico. Se da un lato, infatti, la coibentazione garantisce isolamento termico, dall’altro la ventilazione migliora il comportamento termoigrometrico della copertura. Scopriamo cosa significano coibentazione e ventilazione.

La coibentazione

La coibentazione è lo strato isolante del tetto. E’ fondamentale in quanto è proprio sul tetto che si verifica la maggior parte della dispersione termica. E’ importante perciò affidarsi ad esperti del settore per scegliere il materiale giusto (ne esistono vari tipi dai pannelli in legno  alla lana di roccia e così via) in quanto questi variano a seconda di esigenze e condizioni ambientali e devono essere in grado di garantire la tenuta termica del tetto in legno.

Come funziona la ventilazione

L’areazione dei tetti in legno ventilati è garantita grazie una camera d’aria interna che consente uno scambio diretto con l’atmosfera. Il risultato? Una rapida espulsione dell’aria calda in estate (con conseguente raffreddamento naturale degli ambienti), e una distribuzione uniforme sulla superfice del tetto del calore in inverno, in grado di garantire ambienti caldi e sani.

Civer Coperture vanta un’esperienza decennale nella progettazione ed installazione di tetti in legno ventilati. I nostri esperti saranno al tuo fianco per garantirti un lavoro eseguito ad opera d’arte dalla A alla Z.

Lo staff di Civer Coperture

20 Settembre 2017 by creativart 0 Comments

Il risparmio energetico fa bene a te e all’ambiente

Per riscaldare e rinfrescare la nostra casa dipendiamo dall’energia.

In ogni parte del mondo molte persone affrontano problemi legati all’energia. Anche se questo non è un nostro problema diretto, tutti abbiamo sentito parlare di risparmio energetico, sia da un punto di vista economico, che ambientale.

Forse anche tu ti chiederai che cosa puoi fare individualmente per dare una mano in questo senso.

Tutti possiamo scegliere di fare un uso attento dell’energia, il che si traduce in usarne il meno possibile e nel modo migliore.

I vantaggi? Risparmi e aiuti a proteggere l’ambiente.

Che fare allora? Eccoti alcuni semplici suggerimenti!

Usa il riscaldamento e l’aria condizionata evitando gli sprechi.

Secondo alcuni studi anche solo due gradi in meno in casa nella stagione invernale, si traducono in risparmio energetico nell’arco dell’anno. Lo stesso principio vale per il rinfrescare gli ambienti in estate.

Tieni chiuse porte e finestre quando riscaldi o rinfreschi la casa.

Un consiglio semplice quanto pratico. Lasciare una porta aperta in inverno aumenta in misura drastica la quantità di energia di cui hai bisogno per riscaldare l’ambiente.

Usa lampadine a risparmio energetico.

Il costo maggiore che dovrai sostenere all’inizio per comprare questo tipo di illuminazione verrà ampiamente compensato con il risparmio energetico a lungo termine.

Un tetto che fa bene all’ambiente e al portafoglio.

Il tetto, per le sue caratteristiche strutturali, è un elemento architettonico che, potenzialmente, può disperdere molto calore in inverno o accumularne altrettanto nella stagione estiva.

Ecco perché sempre più persone optano per un tetto in legno ventilato.

Questa scelta offre notevoli vantaggi, primo fra tutti il risparmio energetico in quanto, con i tetti in legno si limitano al minimo le dispersioni di energia. Come? Garantendo un elevato comfort termico sia invernale, per i ridotti valori di trasmittanza, che estivo, mediante il controllo dell’inerzia termica.

Noi di Civer Coperture amiamo l’ambiente e, nei nostri progetti, abbiamo sempre un occhio di riguardo al risparmio energetico.

Se stai pensando ad effettuare alcuni lavori di ristrutturazione, un tetto, un’impermeabilizzazione, coibentazioni, consulta i nostri consulenti e studia con noi un progetto che ti faccia risparmiare e che aiuti l’ambiente.

Lo staff di Civer

Coperture in legno, affidabili e versatili

Il legno, sempre più impiegato in bioedilizia, ovvero in quella branca dell’edilizia che ha un occhio di riguardo per l’ambiente, è un materiale versatile ed affidabile per eccellenza quando si parla di coperture in legno.

E non è solo questione di moda.  Le tecnologie, negli ultimi anni, hanno permesso un vero e proprio salto di qualità nell’utilizzo di questo materiale ampiamente utilizzato per le coperture, e lo hanno reso più affidabile e versatile.

Scopri, in questo articolo, perché possiamo dire che le coperture in legno sono versatili e affidabili.

Iniziamo!

Il legno, un materiale versatile per eccellenza.

Per prima cosa diciamo che “legno” è un termine generico. Esistono vari tipi di legno che rispondono ad esigenze estetiche e tecniche differenti. Dunque, supportato dalla consulenza dei nostri tecnici che sapranno consigliarti al meglio, potrai scegliere tra larice, castagno o abete, per fare solo alcuni esempi.

Il legno, poi, è un materiale molto performante. Si tratta infatti di un materiale molto flessibile ed elastico che resiste a trazione e compressione ed è estremamente modellabile.

Ed è proprio grazie a queste caratteristiche tecniche che il legno permette la realizzazione di coperture particolarmente originali (curve, mono falda, a due falde o addirittura a più falde, e piane) che coniugano perfettamente estetica ed affidabilità.

Ed eccoci dunque al secondo punto.

Il legno, un materiale estremamente affidabile. 

I tetti in legno sono leggeri ed elastici, caratteristiche che garantiscono alla copertura proprietà antisismiche. Grazie al tetto in legno, la tua casa beneficerà anche di un ambiente più asciutto e privo di muffe in inverno, e fresco nella stagione calda. Se sceglierai la posa di un tetto in legno ventilato, poi, queste caratteristiche saranno ancora più evidenti, e non avrai un beneficio solo in termini di confort abitativo, ma anche dal punto di vista di risparmio economico.

Un altro fattore positivo a cui pensare è la tenuta strutturale di una copertura in legno, in grado di garantire grande resistenza soprattutto contro le intemperie e la grandine.

Per concludere, se stai pensando di rifare il tetto, o se stai costruendo la tua nuova casa, scegli un materiale che per versatilità e affidabilità non ha paragoni e che nello stesso tempo ti permetterà di risparmiare e rispettare la natura!

A presto

Lo staff di Civer Coperture

31 Ottobre 2016 by creativart 0 Comments

Cosa rende un tetto davvero di classe A?

Se stai pensando alla ristrutturazione del tetto della tua casa o al rifacimento completo della copertura della tua abitazione di sicuro vorrai il meglio, un tetto di classe A.

Ovviamente se vuoi un tetto di classe energetica elevata, non lo scegli solo perché “di moda”. Lo vuoi perché ti permette di ridurre il consumo di energia ora (e questo si traduce in risparmio economico ma anche in salubrità per la casa) e nel futuro.

Ecco perché oggi, noi di Civer, risponderemo ad un’importante domanda: cosa fa DAVVERO di un tetto una copertura di classe A?

Requisito fondamentale è l’eliminazione dei ponti termici.

Cos’è un ponte termico?

Un ponte termico in un edificio si verifica in quelli che sono i suoi punti di discontinuità. Lì infatti si configurano vie privilegiate di trasmissione di calore. In parole povere, la mancanza per esempio di eterogeneità dei coppi fornisce, per così dire, una “via di fuga” per il calore in inverno, o un accesso al calore, dall’esterno verso l’interno, in estate.

Come eliminare un ponte termico?

Se il tetto non ha problemi risolvibili con una ristrutturazione, la soluzione è un tetto in legno ventilato.

I tetti in legno ventilati, infatti, risolvono entrambi i problemi summenzionati, ovvero sia quello del calore estivo che invade la tua casa, che quello del freddo invernale, con l’aggiunta dell’eliminazione di eventuale umidità.

Come funziona?

Rivolgiti ai nostri esperti. Potranno rispondere a tutte le tue domande in maniera esauriente e, soprattutto, aiutarti a realizzare per la tua casa un vero tetto di classe A.

Alla prossima news

Lo staff di Civer

Tetto in legno: i benefici di una nuova copertura

Iniziamo questo articolo rispondendo alla domanda: “quando è necessario rifare il tetto?”

Si perché pensare di rifare il tetto è una delle spese più importanti del budget familiare. Quindi si interviene quando davvero è NECESSARIO.

E’ provato che non sempre scegliere la via del riparare (sostituire o spostare le tegole per esempio) anziché quella del rifare completamente il tetto NON significa necessariamente risparmio.

A volte le condizioni della copertura sono tali che il vero risparmio si realizza rifacendo completamente il tetto. Senza contare che forse anche tu potresti beneficiare delle agevolazioni fiscali  per  le ristrutturazioni edilizie. (Vedi il link  http://www.agenziaentrate.gov.it/wps/content/Nsilib/Nsi/Home/CosaDeviFare/Richiedere/Agevolazioni/DetrRistrEdil36/SchInfoDetrRistrEdil36/ )

Ora a noi. Se ti stai interessando ad una nuova copertura probabilmente pensi che il tuo tetto abbia dei problemi. Ma quali sono i “sintomi” di un tetto malato?

  • Hai muffa nel sottotetto?
  • Infiltrazioni di acqua?
  • Devi eseguire troppo spesso manutenzioni per sfaldatura e spostamenti delle tegole?
  • Hai sensazione di non riuscire a scaldare l’ambiente di casa in inverno, o di caldo opprimente in estate?

Se la risposta a queste domande è un SI senza esitazione, probabilmente è arrivato il momento di chiedere il sopralluogo di uno specialista. Ricorda che ispezionare il tetto è un lavoro pericoloso che richiede l’intervento di personale specializzato: non farlo fai da te!!

Una volta deciso per il rifacimento perché non pensare ad un tetto in legno?

Perché?

La scelta di costruire un tetto in legno offre notevoli vantaggi.

Il primo sicuramente è il risparmio energetico in quanto con i tetti in legno limitano al minimo le dispersioni di energia. Come? Garantendo un elevato comfort termico sia invernale, per i ridotti valori di trasmittanza, che estivo, mediante il controllo dell’inerzia termica.

Il tetto in legno ha anche vantaggi rispetto alle classiche coperture in calcestruzzo in quanto estremamente leggero, termoisolante ed igroscopico.

Come se tutte queste caratteristiche tecniche non bastassero, il tetto il legno ha innegabili vantaggi estetici, legati ad una bellezza che si mantiene immutata nel tempo e al calore di un ambiente accogliente.

A presto

Il team di Civer Coperture

30 Novembre 2015 by creativart 0 Comments

Tetti in legno ventilato: perché sceglierli?

RIFARE il tetto della tua casa o scegliere il tetto per la tua NUOVA casa: SCELTE importanti!

Perché?

Perché se il  tetto come copertura ha naturalmente la funzione di riparare da caldo, freddo e intemperie, ha anche per la casa di oggi un valore estetico non indifferente.

Oggi ti vorrei elencare almeno quattro motivi per cui scegliere i tetti in legno si è rivela in molti casi una scelta VINCENTE …

  • Il legno è più un materiale da costruzione leggero il che si traduce con un risparmio sulla struttura portante e sulla posa in opera.
  • Il legno ha un suo potere di isolamento termico, favorisce il risparmio energetico.
  • La struttura portante di molti tetti in legno è composta di travature che possono diventare nel contesto della tua casa una vera e propria opera d’arte, un elemento unico di arredamento.
  • Le caratteristiche meccaniche del legno garantiscono un’ottima tenuta strutturale, quindi fanno dei tetti in legno strutture antisismiche e resistenti al fuoco.

Ma se hai notato nel titolo non solo parlavo di tetti in legno, ma di TETTI IN LEGNO VENTILATO.

Perché scegliere un tetto in legno ventilato?

Il tetto fa circolare aria sotto tegola e garantisce una maggiore regolazione termica. Ciò si traduce in pratica in maggior confort abitativo e cosa non da poco permette di ottenere un notevole risparmio energetico e di conseguenza economico nel tempo.

In estate, il tetto ventilato permette di diminuire il costo energetico per la climatizzazione, in inverno, la presenza di ventilazione con aria a temperatura maggiore di quella esterna permette lo scioglimento uniforme di eventuale neve e impedisce la formazione di barriere di ghiaccio sul bordo della gronda.

Dunque, riassumendo, perché pensare ad un tetto in legno ventilato?

E’ leggero, isolante, ti fa risparmiare, è antisismico e resistente al fuoco, e come se questo non bastasse trasforma la tua casa in un’opera d’arte!