Installazione e revisione linee vita: normative e soluzioni con Civer SC
Nel campo della sicurezza nei lavori in quota, l’efficienza dei sistemi anticaduta non si esaurisce con la loro installazione: è la revisione linee vita a garantire nel tempo la protezione degli operatori.
Un sistema installato correttamente ma non sottoposto a controlli regolari può perdere efficacia e diventare un pericolo, oltre che motivo di non conformità normativa.
Noi di Civer SC, attivi a Verona e provincia, ci occupiamo non solo di installazione linee vita, ma soprattutto della loro manutenzione e revisione completa, offrendo soluzioni sicure, certificate e sempre aggiornate alle normative.
Scopri di più sul nostro servizio di installazione e manutenzione linee vita, clicca qui.
La revisione linee vita: cosa prevede la normativa
La norma UNI 11560:2022 stabilisce che tutte le linee vita devono essere sottoposte a ispezioni periodiche complete, che comprendono sia verifiche visive che strumentali. Non esiste più una distinzione tra le due: ogni controllo deve essere approfondito e documentato.
L’intervallo massimo tra due revisione di questi sistemi anticaduta non può superare i 2 anni, salvo indicazioni più restrittive del costruttore.
Se durante la verifica vengono rilevate non conformità, sarà necessario eseguire gli interventi di adeguamento e, successivamente, effettuare una nuova ispezione completa per validare la piena efficienza del sistema.
Ignorare o rimandare queste operazioni significa esporre persone e committenti a gravi rischi legali e di sicurezza.
Cos’è una linea vita e a cosa serve
Una linea vita è un sistema di ancoraggio, progettato per proteggere gli operatori durante interventi in quota.
Questo sistema di ancoraggio, infatti, permette di agganciare i dispositivi di protezione individuale (DPI), limitando la libertà di caduta e prevenendo gravi incidenti.
Tuttavia, senza una manutenzione regolare, anche il miglior sistema può diventare inefficace.
Linee vita obbligatorie : quando?
La legge italiana, attraverso il D.Lgs. 81/2008, ne impone l’uso obbligatorio in tutte le situazioni a rischio caduta, come lavori su coperture, tetti e strutture sopraelevate e, in generale, per tutte le lavorazioni eseguite sopra i 2 metri di altezza.
In aggiunta, alcune normative linee vita regionali – come nel caso del Veneto – prevedono ulteriori requisiti per nuove costruzioni, rifacimenti di tetti, installazione di impianti fotovoltaici e manutenzione delle coperture.
Noi di Civer SC seguiamo con attenzione l’evoluzione delle normative linee vita, offrendo soluzioni tecniche in linea con gli obblighi locali e nazionali.
Perché scegliere Civer SC per revisione e manutenzione linee vita
Affidarsi a Civer SC significa contare su un partner affidabile per ogni fase: dalla progettazione alla revisione delle linee vita, passando per l’installazione e la manutenzione programmata.
Ecco cosa offriamo:
- Controlli completi periodici con documentazione a norma.
- Interventi rapidi di adeguamento in caso di anomalie.
- Utilizzo di materiali certificati e sistemi conformi alle normative europee.
- Presenza capillare su Verona e provincia, con tecnici esperti e formati.
Scopri di più sulla nostra azienda e sull’ampia gamma di servizi che offriamo, clicca qui.
Linee vita sicurezza: mantieni il tuo sistema sempre in regola
Non basta installare una linea vita per essere al sicuro.
Solo con revisioni regolari e manutenzione certificata puoi garantire la reale protezione per chi lavora in quota e la conformità legale per chi gestisce l’immobile.
Contatta noi di Civer SC per un sopralluogo gratuito o per richiedere un contratto di revisione linee vita su misura.
La sicurezza non può aspettare, clicca qui per prenotare subito un sopralluogo gratuito.
Seguici anche sui nostri canali ufficiali social per restare aggiornato su tutte le novità del settore e sulle nostre ultime realizzazioni!