Category: Tetti in coppi

Meglio un tetto in coppi o con le tegole?

È primavera, il che significa non solo bella stagione, ma anche lavori dentro e fuori casa, per alcuni è il momento di metter mano al proprio tetto, per cui la domanda, meglio un tetto in coppi o con le tegole è quanto mai opportuna.

Coppi e tegole la lunga storia

Il coppo e la tegola, come spesso abbiamo evidenziato, sono materiali dalla lunga storia.

Resti architettonici risalenti al periodo ellenico e romano hanno evidenziato l’utilizzo di entrambi già in quelle epoche remote.

Possono quindi essere considerati fra i più antichi materiali da costruzione ancora in commercio.

La forma del coppo ricorda quella di un mezzo cilindro, tanto da essere definita “ad onda”.

Mentre la forma della tegola, in particolare quella più diffusa alle nostre latitudini, la portoghese, ha una forma che accosta, alla parte semicilindrica dei coppi, una superficie piana.

In realtà esistono moltissimi tipi di tegole, quelle marsigliesi, le canadesi, in cemento, in plastica …

I materiali

Generalmente sia le tegole che i coppi, sono realizzate in laterizio, un tipo particolare di argilla cotto in forno, dalla tessitura molto porosa.

Potremmo dire che questi sono i materiali più diffusi nelle nostre città e vista la diffusione sorge la domanda su quale sia meglio, se sia meglio un tetto in cotto o a tegole.

Ma esistono tegole in molti altri materiali, tegole cemento, tegole in plastica, pvc, in gres porcellanato o addirittura in vetro, perfette per chi vuole donare una particolare luminosità alla propria casa.

Meglio un tetto in coppi o con le tegole?

In linea generale, si può affermare che ricoprire un tetto con delle tegole è meno costoso che ricoprire il tetto con i coppi.

Basti pensare che se si volesse ricoprire un mq di tetto con dei coppi serviranno circa 30 pezzi, mentre per farlo con delle tegole portoghesi serviranno 12 pezzi.

Vi è anche una differenza per quanto riguarda la posa che va ad incidere sul prezzo, mentre nella posa delle tegole, basterà unirne una all’altra, servendosi dell’apposita scanalatura, per i coppi la procedura è più complessa, si dovranno infatti creare due strati di coppi, il primo orientato ad “U”, mentre il secondo ad “U” rovesciata.

Ma è meglio un tetto in coppi o con le tegole?

Entrambi sono ottime coperture, mentre le tegole possono costare meno ed essere più facili da posare, dall’altro c’è da evidenziare la maggior resistenza di un tetto in coppi.

Se fatto ad arte, un tetto costruito con i coppi risulterà molto più resistente alle intemperie e agli agenti atmosferici, infatti le tegole portoghesi sono più esposte al rischio di rotture nel caso di forti grandinate, sempre più comuni nelle nostre zone.

Quali scegliere quindi?

Dipende dai gusti personali e dalla possibilità di spesa.

Noi di Civer S.C. con la nostra esperienza decennale nel rifacimento tetti Verona, saremo felici di studiare assieme a te la scelta migliore per soddisfare pienamente le tue esigenze.

Puoi contattarci di persona, venendo nella nostra sede di San Giovanni Lupatoto, telefonando oppure compilando questo form.

            Il Team di Civer S.C.

Manutenzione dei tetti in coppo perché è necessaria

I tetti in coppo sono una caratteristica delle nostre città.

Esaltano la bellezza di un edificio e ne garantiscono la salute.

Ma non basta costruire degli ottimi tetti in coppo, perché una cosa duri nel tempo necessita di una regolare manutenzione.

Manutenzione dei tetti in coppo perché è necessaria

Perché dalla copertura, dal tetto, dipende l’intera salute dell’edificio.

Essendo la superficie esterna del tetto la maggiormente esposta agli agenti atmosferici è ovviamente quella soggetta a maggior usura.

Non appena si manifestano dei punti di cedimento, negli ambienti sottostanti si scoprono i sintomi del problema, con la comparsa di muffe, umidità e forse anche infiltrazioni, a cui se non vi si pone rimedio, a lungo andare, possono compromettere la solidità stessa dell’edificio.

La manutenzione dei tetti in coppo e di qualsiasi altro materiale, è quindi un’operazione necessaria per preservare le coperture delle nostre abitazioni in perfetto stato.

Dalla copertura, dal tetto, dipende l’intera salute dell’edificio

Come va effettuata la manutenzione

Il primo step consiste in un accurato controllo visivo dello stato del nostro tetto effettuato da un professionista del settore.

Questo permette di controllare lo stato di conservazione degli elementi e nel caso dei tetti in coppo, si va ad esaminare che i singoli coppi non presentino fessure o crepi, che siano integre, che la superficie esterna sia integra e uniforme, inoltre che i coppi siano anche ben accostati l’uno all’altro.

Si deve anche prestare attenzione che nel tempo non si siano formati depositi di materiale tra i coppi, perché questo potrebbe portare alla formazione di ristagni di acqua, provocando nel tempo delle infiltrazioni.

Una speciale attenzione va poi data alle gronde e ai pluviali, infatti dall’efficienza dei canali di scolo dipende molta della salute dei nostri tetti in coppo.

Questo tipo di ispezione potrebbe evidenziare la necessità di effettuare piccole riparazioni al nostro tetto.

Come procedere a questo punto?

Un tecnico qualificato provvederà semplicemente alla sostituzione dei coppi o delle tegole danneggiate.

Anche se la sostituzione di alcuni coppi può sembrare un’operazione abbastanza semplice, affidarsi ad un tecnico specializzato garantisce la realizzazione di un intervento in completa sicurezza e fatto a regola d’arte, soprattutto evitando di provocare altre rotture.

Questo tipo di intervento non richiede nessun assenso burocratico o pratiche edilizie.

Quando effettuare la manutenzione del nostro tetto?

In linea generale potremo dire che i mesi primaverili sono l’ideale per effettuare un controllo sulla salute del nostro tetto, così da eliminare qualunque ostacolo al deflusso delle acque piovane, prima dell’inizio della bella stagione caratterizzata da temporali a volte di forte intensità.

Noi di Civer S.C. saremo felici di potervi dare ulteriori informazioni, per mantenere in salute i vostri tetti in coppo

Potete contattarci di persona, venendo nella nostra sede di San Giovanni Lupatoto, telefonando oppure compilando questo form.

    Nel frattempo ti inviamo i nostri più cari saluti

        Il Team di Civer S.C.

Coperture in coppi : come mantenerle efficienti

Se in passato i lavori di manutenzione delle coperture in coppi erano in genere programmate nei mesi estivi, oggi questo vincolo stagionale non esiste più. Resta però il fatto che per preservare il comfort termico ed evitare che spiacevoli sorprese, la manutenzione va eseguita con una certa regolarità.

Quando eseguire la manutenzione ordinaria?

La manutenzione ordinaria di un tetto in coppi dovrebbe essere effettuata con cadenza annuale. La regolarità è importante per evitare che eventuali danni minori con il tempo, se trascurati, si trasformino in danni di entità maggiore con costi di manutenzione più importanti. Dunque, una volta all’anno è fondamentale eseguire un’accurata ispezione visiva dello stato del tetto in tegole e, se necessario, intervenire con le dovute riparazioni.

Questo controllo ti permetterà di verificare l’efficienza non solo di tutti gli elementi del tetto, ma anche degli altri elementi che formano parte essenziale della copertura come colmi e converse, e gronde e pluviali.

Nel caso poi che si verifichino eventi meteorologici eccezionali, come forti grandinate o tempeste di vento una verifica ulteriore è d’obbligo al fine di intervenire tempestivamente ed evitare danni maggiori.

Cosa cercare?

I problemi più comuni che si possono riscontrare nelle coperture in coppi sono generalmente la rottura o lo spostamento dei coppi e la formazione di detriti e depositi fra un elemento di copertura e l’altro. Non accorgersi di questi problemi potrebbe nel tempo essere causa di infiltrazioni dannose che potrebbero provocare macchie d’umido e la formazione di muffe.

Affidando a dei professionisti questo lavoro potrai non solamente verificare lo stato del tuo tetto in coppi, ma anche avere dei validi suggerimenti sulla modalità dell’intervento necessario.

Perché affidarsi a dei professionisti?

Per varie ragioni, alcune anche di natura economica, alcuni potrebbero optare per fai da te. Ma ci sono molti motivi per affidare la manutenzione delle coperture in coppi a dei professionisti.

Alcuni sono di natura tecnica. Per esempio, anche se per semplici interventi di manutenzione ordinaria normalmente non viene richiesta la redazione di pratiche edilizie, potrebbe essere necessario farlo per l’installazione di eventuali ponteggi su marciapiedi o suolo pubblico. In alcune zone ci sono vincoli paesaggistici o architettonici da seguire che limitano o disciplinano l’utilizzo di certi materiali. Solo un’azienda specializzata ti può dare tutta l’assistenza necessaria.

Ma il motivo più importante ha a che fare con la sicurezza. I lavori in quota possono infatti esporre i lavoratori a rischi molto elevati per la loro salute e sicurezza. Il rischio di cadute dall’alto e gravi infortuni è elevato se non si dispone dei dispositivi di protezione adatti.

Se perciò stai pensando che il tuo tetto in coppi ha bisogno di un’ispezione, non esitare a contattarci. Metteremo a tua disposizione il nostro personale che saprà garantirti l’esecuzione di lavoro a regola d’arte in tutta sicurezza dalla A alla Z.

Lo staff di Civer Coperture

28 Dicembre 2016 by creativart 0 Comments

Tetti in coppi: tradizionali ma non antiquati

Abbiamo parlato tante volte nei nostri articoli del patrimonio architettonico italiano costituito dalle coperture realizzate con una moltitudine di materiali differenti, ed in particolare delle coperture con piccoli elementi quali i tetti in coppi. Potremmo dunque definire, a ragione, l’Italia vista dall’alto come una vera e propria opera d’arte.

Spesso è proprio per preservare la bellezza di quest’opera d’arte che si opta per la realizzazione di tetti in coppi che si integrano perfettamente con l’ambiente circostante. Potremmo dunque definire l’utilizzo di questi piccoli elementi di copertura una “scelta storica”.

Questa definizione non ci dovrebbe comunque ingannare. Le definizioni “scelta storica” e “tradizionale”, infatti, non sono certo sinonimi di antiquato.

Se da un lato, infatti, la moderna architettura ha definito gli edifici con nuove forme e volumi, proprio la versatilità di questi piccoli elementi li ha resi sorprendentemente innovativi.

Da un punto di vista puramente estetico i coppi, per esempio, sono adattabili a diverse forme e geometrie, e pendenze variabili e cambiamenti di direzione.  Sono disponibili in una varietà di materiali e colori così ampia da soddisfare letteralmente ogni esigenza.

Sotto il profilo funzionale, poi, i coppi si posano facilmente e garantiscono una lunga durata nel tempo (anche più di 100 anni). In caso di rottura i singoli elementi sono facilmente sostituibili e questo rende la loro manutenzione facile e veloce.

Come ben sapete in Civer non dimentichiamo mai di sottolineare il valore di un prodotto ecologico. Da questo punto di vista i semilavorati del processo produttivo dei coppi sono completamente riciclabili e non rilasciano sostanze inquinanti nell’ambiente.

Per concludere, dunque, scegliere una copertura in coppi vuol dire scegliere un materiale tradizionale ma tutt’altro che antiquato. Permette di soddisfare le esigenze stilistiche della casa (anche una di concezione moderna), è garanzia di durata nel tempo e di rispetto dell’ambiente.

In Civer ti offriamo un’ampia tipologia di prodotti a seconda delle tue specifiche esigenze e un servizio completo che va dalla progettazione alla messa in opera.

A presto

Lo staff di CIVER COPERTURE

 

Rifacimento tetto di una palazzina a Quinzano

Oggi ti parleremo del rifacimento tetto di una palazzina che abbiamo eseguito recentemente a Quinzano, un borgo con un’aria d’altri tempi ai piedi delle splendide colline veronesi.

Eh già, solo al sentire la frase “rifacimento tetto condominiale”, quanti grattacapi ti verranno alla mente!

Come scegliere l’impresa adatta? Quali materiali sono i più adatti per ottenere la resa migliore? Come ripartire le spese? E poi (e forse questo è il cruccio peggiore) che fare se non tutti pagano?

Beh, riguardo a questi ultimi due quesiti, lo ammettiamo, non è il nostro settore. Comunque ti vogliamo essere di aiuto lo stesso con un link che ti potrà chiarire le idee al riguardo.

https://www.fazland.com/articoli/consigli-da-esperti/come-ripartire-le-spese-per-il-rifacimento-del-tetto-condominiale

Ma torniamo a parlare di ciò che ci compete: I TETTI.

Partiamo da un principio basilare: il tetto è la parte più importante dell’edificio. Non solo protegge dalle intemperie, ma influisce anche sul risparmio energetico, e il benessere degli ambienti interni regolando frescura e calore.

Dunque … il rifacimento tetto del condominio è ESSENZIALE, soprattutto se, come nel caso di questa palazzina di Quinzano, si tratta di una copertura un po’ datata (nella gallery fotografica puoi vedere com’era prima del nostro intervento), costruita con materiali isolanti non più idonei e dunque non più in grado di svolgere efficientemente la propria funzione.

Dunque quali sono i fattori da valutare per quanto riguarda la scelta dei materiali da utilizzare?

Come saprai se parliamo per esempio di coppi, ne esistono una varietà pressoché infinita. Alcuni si ispirano a coperture tipiche di epoche del passato, altri sono specifici per garantire un eccellente isolamento termico, alcuni sono specificamente progettati in un’ottica di risparmio energetico, e così potremmo continuare …

E qui entrano in campo i nostri esperti.

Cosa abbiamo fatto nel caso specifico?

Poiché siamo consapevoli di quanto sia importante fare la scelta giusta abbiamo valutato assieme ai nostri clienti non solo questioni relative al budget, ma soprattutto abbiamo privilegiato la scelta di una copertura che garantisse lunga durata, un adeguato isolamento termico senza dimenticare che il risultato finale del rifacimento tetto fosse esteticamente gradevole.

Il risultato, come tu stesso puoi vedere, è una palazzina dall’aspetto rinnovato ma perfettamente integrata nell’ambiente circostante.

Il team di CIVER

civer-coperture-edili-condominio-3civer-coperture-edili-condominio-2civer-coperture-edili-condominiociver-coperture-edili-condominio-15civer-coperture-edili-condominio-13civer-coperture-edili-condominio-10

29 Febbraio 2016 by creativart 0 Comments

Tetti in coppi errori da evitare

Se vai al centro commerciale e ti compri un abito bell’e pronto, forse lo paghi poco, ma ti devi sicuramente adattare un po’ al risultato. Ben diverso se vai in una sartoria che ti confeziona il tuo vestito su misura. Certo, lo paghi di più ma anche il risultato finale ovviamente “vale” di più.

Come avviene dunque per la scelta di un abito, anche la scelta della copertura del tuo tetto può avere prezzi e qualità diversi con risultati alquanto diversi.

Quando parliamo di tetti in coppi, dunque, scegliere la tegola giusta, evitare errori grossolani, affidarsi al “sarto” giusto, ti può garantire un risultato soddisfacente.

Si, perché sarai d’accordo con me che il manto di copertura è l’elemento dell’involucro edilizio più importante della casa.

Perciò oggi ti indicheremo alcuni errori da evitare e miti da sfatare perché il tuo tetto in coppi alla fine ti soddisfi come un abito su misura.

Forse nel tentativo di risparmiare (perché diciamocelo, rifare un tetto è una spesa importante) hai pensato di “ripassare il tetto”.

Ma lo sapevi che togliere i coppi e ripassare il tetto è statisticamente più costoso che eliminarli tutti e sostituirli con del nuovo materiale?

Si perché per cominciare accostare e recuperare vecchi elementi dei tetti in coppi può rendere inapplicabili garanzie e assicurazioni. E poi c’è da tenere presente il costo di manodopera e fissaggio degli elementi: questi spesso superano di gran lunga il costo d’acquisto e posa del nuovo materiale.

Quindi: prima di decidere fatti fare un preventivo. Rifare il tetto ti potrebbe convenire!

I tetti in coppi  perciò sono da prendere in considerazione perché sono un tipo di copertura che conferisce valore e pregio alla casa, durano nel tempo e, se ben fatto, costituiscono una barriera alle intemperie e una buona coibentazione.

Speriamo di esserti stati utili se stai valutando cosa fare col tuo tetto che oramai è un po’ datato.

Il nostro prossimo post ti illustrerà i vari tipi di tegole disponibili. Seguici! Noi ti aspettiamo …

1 Settembre 2015 by creativart 0 Comments

I tetti in coppi definiscono una casa

La copertura del tetto è un elemento importante in quanto definisce la casa. Il coppo è il più tradizionale e antico sistema di copertura. Il suo ordinato scorrere in linee rette ricompone il tetto tradizionale, offrendosi alla vista in tutta la sua classica bellezza.

La scelta di un particolare coppo piuttosto che di un altro può cambiare in modo evidente lo stile dell’edificio.

Come scegliere? Le varianti sono molteplici e risultati altrettanto diversi.

In molti centri storici i tetti in coppi devono rispettare vincoli paesaggistici particolari per cui la scelta sarà indirizzata a coppi che si ispirano a coperture tipiche di epoche passate. I coppi rossi e rosati, invecchiati, o che riproducono l’effetto invecchiato si armonizzano con l’ambiente naturale e paesaggistico.

Per i climi rigidi i tetti in coppi hanno bisogno di tegole che resistano all’acqua e ma anche al gelo ai massimi livelli.  In questa ottica l’unicoppo di Possagno è una tegola ecologica, naturale e traspirante che garantisce una perfetta aerazione del sottomanto.

Per quanto riguarda poi la scelta di tetti in coppi che garantiscano risparmio energetico esistono persino coppi dotati al loro interno di piccoli pannelli fotovoltaici. Sono tegole innovative che oltre ad impermeabilizzare contengono al loro interno celle fotovoltaiche che  trasformano la luce in energia.

Prima di scegliere quali coppi usare è necessario perciò valutare l’ambiente climatico, se ci sono vincoli paesaggistici da rispettare e che grado di risparmio energetico vorremmo raggiungere. A lavoro ultimato potremo goderci il tetto in tutta la sua bellezza.